Musica antica e religiosa


Una sola cosa - Coro internazionale san nicola

Il Coro Internazionale San Nicola, formato da cattolici e ortodossi (diretto da Guya Valmaggi in collaborazione con Olga Chechetkina), propone un repertorio formato sia da canti e testi tradizionali, sia da nuove composizioni nate per le celebrazioni e la preghiera comune. Così, accanto alle melodie antiche, in lingua latina o italiana, si incontrano musiche di autori contemporanei di differenti tradizioni ecclesiali: p. Siluan Tumanov di San Pietroburgo e Marina Valmaggi, che ha inoltre curato il repertorio e i testi, mentre le nuove armonizzazioni si devono a Federico Raffaelli.

Il disco si apre, come tutti i concerti del Coro Internazionale San Nicola, con il “Padre Nostro” e si chiude con un “live” significativo:  il “Credo” dell’antica liturgia bizantino-slava, declamato da p. Dmitrii Zhavko sul prezioso tessuto corale creato da A.T. Gretchaninov, eseguito insieme al coro di CL di Rimini, durante la Messa di apertura del XL Meeting per l'Amicizia fra i Popoli.

 

VAI AL PRODOTTO       ACQUISTA LO SPARTITO


INNO AKATHISTOS A SAN NICOLA

L’INNO AKATHISTOS A SAN NICOLA è un antichissimo canto utilizzato sia dalla Chiesa Ortodossa sia dalla Chiesa Cattolica per le celebrazioni del Santo (in particolare, il 6 dicembre, festa liturgica).

È formato da 12 strofe o “stanze”, ciascuna delle quali comprende parti declamate (Kontàkion e Oikos, che vanno dal recto tono a recitativi che possono anche essere improvvisati), eseguite dal celebrante o da un solista, e parti cantate dal coro.

Il termine “akàthistos” indica che il canto va eseguito e ascoltato stando in piedi. L’originale, in paleoslavo, era ispirato al celebre Inno Akàthistos alla Madre di Dio, di Romano il Melode (scritto però in lingua greca, in 24 strofe), vissuto fra 490 e 556 d.C., con l’aggiunta però dell’Oikos e di una 13a strofa di preghiere conclusive.

Versione ritmica italiana di Gioacchino Vaccarini in collaborazione con Marina Valmaggi.  

 

VAI AL PRODOTTO       


notte splendida - Quartetto internazionale

La ricchezza della tradizione musicale natalizia nell'Europa occidentale (da Spagna, Italia e Germania) ed in quella orientale (Russia e Ucraina)

lontano dal Natale consumistico o dalle mode d’oltreoceano.

Con le splendide voci del QUARTETTO INTERNAZIONALE - (Интернациональный квартет).

Olena Prybyliuk (soprano), Olga Chechetkina (contralto), Francesco Mingucci (tenore), Dmitrii Zhavko (basso).

(Елена Прибылюк, Ольга Чечеткина, Франческо Мингуччи, Дмитрий Жавко). 

 

 

VAI AL PRODOTTO       ACQUISTA LO SPARTITO


Canti Sacri - Quartetto internazionale

QUARTETTO INTERNAZIONALE - (Интернациональный квартет).

Olena Prybyliuk (soprano), Olga Chechetkina (contralto), Francesco Mingucci (tenore), Dmitrii Zhavko (basso).

(Елена Прибылюк, Ольга Чечеткина, Франческо Мингуччи, Дмитрий Жавко). 

 

VAI AL PRODOTTO


7 salmi per solista e assemblea

 

CHIARA VOLI - FEAT. QUARTETTO IN CANTICIS 

BRANI: Il Signore comanda ai suoi angeli, Mostraci Signore le tue vie, Acclamate aDio, Il Signore ci ha salvati, All'alatare di Dio, Lungo i fiumi di babilonia, Canterò senza fine

VAI AL PRODOTTO


Oratorio il Natale

Per 5 voci e b.c. - anonimo del sec. XVII

Coro "In terra viventium" - direttore Marco Gemmani

Soprano Giancarla Severi

 

VAI AL PRODOTTO


Gregoriani e laude

La riscoperta del gregoriano non solo come repertorio del passato da ascoltare, bensì come un canto da interiorizzare e rivivere. Quella musica che pareva riservata a specialisti o a monaci è così tornata a circolare nella liturgia o in momenti di meditazione, nei concerti o nelle assemblee cristiane, in un'esecuzione semplice, che solo raramente ha richiesto la perizia di vocalisti esperti...

 

VAI AL PRODOTTO


Canti per l'assemblea cristiana 1

Uno strumento semplice per imparare alcuni canti, diffusi in Italia e nel mondo, scritti a partire dagli anni '60 per lo più da giovani appartenenti a comunità cristiane...

 

VAI AL PRODOTTO


Canti per l'assemblea cristiana 4

Nella quarta compilation di CANTI PER L’ASSEMBLEA CRISTIANA

sono state raccolte canzoni scritte negli anni '60, da giovani cantautori cristiani che avevano incontrato la Fede viva in una compagnia cristiana.

Si eseguivano soprattutto nelle assemblee.

 

VAI AL PRODOTTO


Alle sorgenti

Il CD si apre con un omaggio alla tradizione ebraica, cui il canto cristiano è sicuramente debitore. "Uri Saphon" è la ricostruzione, realizzata dalla cantante ebrea Magalit, di un canto del suo popolo, trasmesso oralmente e giunto a noi attraverso i secoli...

 

VAI AL PRODOTTO


Interna sete ardente

Tre voci che si intrecciano armoniosamente, scambiandosi parti e ruoli, propongono un'originale sensibilità timbrica e armonica. Il repertorio spazia dai Gregoriani alle Laude, dai canti provenzali alle "Cantigas de Santa Maria"; canti nati ora nelle corti, ora nei conventi, per esser eseguiti tanto da musici professionisti quanto da umili pellegrini...

 

VAI AL PRODOTTO


Il Cantico della vigna

Musiche per coro, flauti e arpa.

Si apre con brani che risalgono agli albori del canto polifonico, per convergere sul "Cantico della Vigna", scritto da Marina Valmaggi in collaborazione con J. Gabriel Segade, il grande direttore e organista argentino auutore dell'armonizzazione vocale della "Missa Criolla...

 

VAI AL PRODOTTO


Lo splendore della lauda medievale

L’arte di Guya Valmaggi (voce), di Piero Bonaguri, Franco Gabellini e Marco Squicciarini (chitarra) e il suono di antiche pievi, danno a queste registrazioni la suggestione e l’incanto delle creazioni francescane originali, arricchendole con il tocco e l’accento di una fede e un’arte che si rinnovano attraverso i secoli.

 

VAI AL PRODOTTO


La promessa, Davide e la buona novella

L'idea di tradurre in italiano i canti di p.Cocagnac è nata per renderne più facile l'apprendimento ai principali destinatari, che sono innanzitutto i bambini e i giovani.

Le traduzioni ritmiche italiane sono di Marina Valmaggi. All'ascolto dei primi saggi di traduzione, Padre Cocagnac si è compiaciuto della musicalità che la lingua italiana conferisce ai brani.

 

VAI AL PRODOTTO FISICO

 

ASCOLTA O ACQUISTA LA VERSIONE DIGITALE