Nel nostro sito potrai trovare musica, spartiti, video, libri, copioni teatrali, basi musicali, karaoke, eventi, articoli, e tanto altro.
Sfoglia le nostre sezioni e scopri tanti prodotti di alta qualità, frutto di più di 50 anni di esperienza e ricerca!
Tanti brani disponibili su CD, file MP3 e musica in streaming sulle migliori piattaforme (iTunes, Spotify e tante altre).
Ecco la straordinaria avventura dell'arrivo a Rimini di una reliquia di san Nicola, il santo vescovo di Myra (Asia Minore) che nel IV sec. dopo Cristo diffuse e difese la Fede Cristiana minacciata da eretici capitanati da Ario. È famoso in tutto il mondo per la sua sollecitudine verso i più deboli e per i numerosi miracoli.
Il racconto, tratto da antichi libri di storia di Rimini, si estende alla vicenda della reliquia nel secoli successivi, sino ai giorni nostri.
Testo a cura di: Marina Valmaggi, Gioacchino Vaccarini. Voci narranti: Ciro Picciano, Gabriella Mazzoli.
Titolo originale: On Eagle's Wings.
Autore: Michael Joncas, sacerdote statunitense cattolico.
Interprete: Francesco Mingucci.
chitarre: Francesco Mingucci, Franco Gabellini.
Il testo delle strofe è un adattamento molto fedele del Salmo 90 ( 91).
Il ritornello è liberamente ispirato a due citazioni bibliche, una tratta dal Libro dell'Esodo (Es 19,4[4]), e una dal Vangelo di Matteo (Mt 13,43[5]).[6]).
Inno apprezzato e diffuso anche tra diverse chiese protestanti.
12,00 €
IL RITORNO DI PIERO
Di Walter Valmaggi.
Da un vecchio notes ingiallito è emersa la storia toccante di un giovane ufficiale italiano inviato nel ’43 al fronte in Sicilia, ferito durante lo sbarco degli alleati e “prigioniero sulla parola” per oltre un anno, fino a quando ha iniziato a piedi l’avventuroso viaggio di ritorno.
Una vicenda reale illuminata dal sentimento di chi l’ha vissuta e annotata giorno per giorno…
"Il ritorno di Piero" ha letteralmente legata la mia attenzione, tanto che ero impaziente di riprenderne la lettura dopo ogni interruzione. Vi si nota l'intervento di una mano capace, che ha dato sistema ed ha impresso un ritmo all'insieme. Ne viene un'agile e vivace testimonianza sulla guerra in Sicilia, che è ancora oggi poco conosciuta”.
(Eugenio Corti, scrittore e saggista, autore de “Il Cavallo Rosso”, uno dei più grandi romanzi italiani del XX sec.)
Cantare è ricordare. Cantare è amare. Linguaggio universale di tutti i tempi, memoria, coscienza.
Questa musica è il risultato e il veicolo di innumerevoli incontri con persone, luoghi, esperienze. Prediligo i gioielli nascosti,: "civiltà sepolte" o nuove opere che non riescono a perforare il muro del sistema comunicativo.
Canzoni, favole, filastrocche: per i bambini e per tutti quelli che hanno un cuore di bambino!
Canti per stare in compagnia: bambini che cantano e bambini che ascoltano.
Canzoni in italiano, ma anche in altre lingue, per imparare a conoscere il mondo.
Accanto a canzoni d'autore, non mancano i canti popolari più belli, facili da ripetere, con il loro contenuto di saggezza, di memorie e tradizioni, anche in forma di scherzose filastrocche.